Per creare uno show call-in usando StreamYard, esistono varie possibilità. Il post sul nostro blog con i dettagli completi è disponibile qui.
Per organizzare uno show call-in usando StreamYard, occorrono i seguenti elementi.
1. Un servizio VoIP come Skype o Whatsapp per accettare le chiamate.
Un mixer audio virtuale (o fisico) per acquisire l'audio e dirigerlo su StreamYard.
Come creare uno show call-in usando Loopback (Mac)
Gli utenti Mac possono usare il mixer audio virtuale Loopback per creare e mettere in esecuzione lo show call-in. Ulteriori informazioni sull'installazione e la configurazione di Loopback sono reperibili nella nostra documentazione di guida qui.
Dopo l'installazione di Loopback, riavvia il computer. Dopo il riavvio, apri Loopback e fai clic su “Nuovo dispositivo virtuale”.
Fai clic sull'icona “+” accanto alla prima colonna intitolata “Sorgenti” e aggiungi la sorgente di provenienza delle chiamate telefoniche. Se intendi usare Google Voice, apri Google Voice in un altro browser, ad esempio Safari o Firefox, mentre StreamYard è in esecuzione in Google Chrome, in modo da evitare il ritorno audio.
Di nuovo, fai clic sull'icona “+” accanto a “Sorgenti” e aggiungi la sorgente del microfono. Se ti occorrono ancora altre sorgenti, ad esempio se vuoi riprodurre audio su iTunes per poi inoltrarlo allo streaming StreamYard, aggiungi anche tutte le altre sorgenti opportune. Puoi aggiungere tutte le sorgenti che vuoi.
In uno studio StreamYard, in Impostazioni -> Audio, imposta il microfono su "StreamYard Mic" (o sul nome del tuo dispositivo Loopback virtuale) e gli altoparlanti sugli altoparlanti/auricolari reali.
Il tuo primo show call-in che usa Loopback con StreamYard è pronto, buon divertimento!
Come creare uno show call-in usando Voicemeeter (Windows)
Gli utenti Windows possono usare il mixer audio virtuale Voicemeeter per creare e mettere in esecuzione lo show call-in. Ulteriori informazioni sulla configurazione e l'uso di Voicemeeter sono reperibili qui.
Scarica e installa Voicemeeter. Dopodiché, riavvia il computer.
Apri Voicemeeter. Clicca su "1" in alto a sinistra e seleziona il microfono che desideri utilizzare (il nome dipenderà dal tipo di microfono che usi).
Clicca su "A1" in alto a destra e seleziona gli altoparlanti/auricolari che desideri utilizzare (il nome dipenderà dal tipo di altoparlanti/auricolari che usi).
Nella colonna 1 ("INGRESSO HARDWARE"), disabilita "A" e abilita "B".
Nella colonna 2, disabilita "A" e "B".
Nella colonna 3 ("INPUT VIRTUALE"), abilita "A" e "B".
La tua configurazione a questo punto dovrebbe apparire più o meno così:
Per inviare l'audio da app come Zoom o Skype su StreamYard, il dispositivo di output/altoparlante deve essere impostato su "Input VoiceMeeter".
Alcune app consentono di impostare il dispositivo di output individuale separatamente da quello predefinito in Windows. Ad esempio, in Zoom puoi andare su Impostazioni->Audio per impostare il dispositivo altoparlante su "Input VoiceMeeter" e il microfono sul microfono che desideri usare.
Per le app/i programmi che non consentono di impostare un dispositivo di output/altoparlante individuale, occorre cambiare il dispositivo di output in Windows.
- Clicca con il tasto destro del mouse sull'icona del suono sulla barra delle applicazioni e poi su "Apri impostazioni audio"
- Cambia il dispositivo di output predefinito in "VoiceMeeter input"